SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di   Piacenza

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO


Fedele alla propria tradizione di studio, nella convinzione che la conoscenza abbatta le barriere, favorisca il dialogo e costruisca l’unità, il Gruppo SAE di Piacenza propone anche quest’anno, accanto al corso biblico in fase di attuazione, un seminario di carattere teologico.
La cultura  e l’esperienza ecumenica hanno dimostrato che il nodo teologico della divisione tra le chiese è il modo di concepire e di vivere la Chiesa, in particolare il punto focale delle divergenze è il ministero ordinato.
Per questo il tradizionale seminario teologico quest’anno avrà come oggetto di studio il documento della Commissione Fede e Costituzione del CEC (Consiglio Ecumenico delle Chiese) “La Chiesa: Verso una visione comune”, un documento di convergenza del 2013, il più recente e il più autorevole documento ecumenico sull’argomento.
Lo studio di questo documento, come si è detto, avverrà secondo i canoni del seminario; quindi la lettura del testo e il confronto tra i partecipanti sui suoi nuclei fondamentali saranno i punti chiave dell’attività proposta. Naturalmente l’introduzione e la guida di Padre Giuseppe Testa, da molti anni esperto e consulente del Gruppo, garantiranno il rigore scientifico, ecumenico e non confessionale, dell’approccio.
Il seminario avrà luogo il terzo sabato dei prossimi quattro mesi (quindi il 15 febbraio, il 21 marzo, il 18 aprile e il 16 maggio), presso il Convento dei Minori Francescani, Piazzale delle Crociate, 5, dalle 15.30 alle 17.30.
Il SAE si impegna a procurare per coloro che desiderano approfondire questo argomento, fondamentale al di là dell’importanza ecumenica,  per capire la natura della Chiesa e il senso della nostra appartenenza ad essa, il testo oggetto di studio.
Per ulteriori informazioni e per eventuali iscrizioni al seminario contattare  Lucia Rocchi (tel. 0523.332781, cell. 339 1826980) o Elena Baldini  (tel. 0523.451153, cell. 333 7586685).

Per conoscere il programma clicca qui

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 13 03 2020