SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di   Piacenza

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO


La Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Diocesi di Piacenza-Bobbio e il S.A.E., con il coinvolgimento di tutte le Chiese cristiane del territorio, hanno elaborato per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani 2016 un programma di iniziative atte a far vivere in pienezza il tema scelto per questo periodo dalle Chiese della Lettonia: “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio”(1Pt 2,9)

In questo programma la preghiera ha ovviamente la parte predominante, ma quest’anno tutte le iniziative di preghiera proposte hanno un’impronta marcatamente ecumenica: tutti gli incontri, infatti, prevedono la presenza di un fratello di altra confessione con un ruolo preciso di predicazione e di testimonianza, perché sia più tangibile l’unità già presente nei fedeli della varie chiese, accomunati dal battesimo, dalla Scrittura e dalla stessa professione di fede.

Così lunedì, 18 gennaio, la meditazione proposta alle religiose e ai laici presenti nella chiesa del monastero delle Carmelitane sarà tenuta da Padre Jurie Ursachi, parroco della Chiesa Ortodossa Romena di Piacenza.

Giovedì, 21 gennaio, nella chiesa di S. Donnino, il tradizionale incontro del laicato cattolico vedrà la presenza di Giuseppe Rai, Presidente del Consiglio della Chiesa Evangelica Metodista di Piacenza. Sarà lui a predicare la Parola, laico evangelico per i laici cattolici.

Il culmine della Settimana si verificherà venerdì, 22 gennaio, quando nella chiesa del Corpus Domini avrà luogo la Celebrazione Ecumenica della Parola di Dio. L’incontro infatti sarà presieduto da tutti i pastori delle chiese cristiane di Piacenza: Mons. Gianni Ambrosio, vescovo della Chiesa Cattolica, Padre Gregore Catan, parroco della Chiesa Ortodossa Ucraina, Antonio Lesignoli, pastore della Chiesa Metodista, Padre Kliment Misanj, parroco della Chiesa Ortodossa Macedone e Padre Jurie Ursachi. I primi tre aiuteranno l’assemblea a riflettere sul testo da cui è stato tratto il tema della Settimana: tre ottiche diverse nell’approccio all’unico testo per poter cogliere la ricchezza della diversità.

Particolarmente significativo sarà poi il cosiddetto “scambio dell’ambone” di sabato 23 e domenica 24 gennaio: sabato il Pastore Antonio Lesignoli terrà in San Francesco la predicazione durante la messa prefestiva presieduta da Don Ezio Molinari, mentre domenica Don Ezio predicherà durante il culto presieduto dal Pastore Lesignoli nella Chiesa metodista.

Accanto ai momenti di preghiera è stato programmato anche un incontro informativo: mercoledì 20 gennaio, presso il Centro “Il Samaritano”, Don Giuseppe Basini, il pastore Antonio Lesignoli e Padre Jurie Ursachi parteciperanno ad una tavola rotonda dal titolo: Il matrimonio nella prospettiva cattolica, evangelica ed ortodossa: rito, teologia e pastorale a confronto. Poiché quello del matrimonio è oggi un tema di viva attualità (si pensi, tra l’altro, al Sinodo sulla famiglia!) si è pensato fosse interessante ed arricchente per tutti conoscere come questa realtà è vissuta nelle varie confessioni cristiane.

Per accedere al dépliant con il programma della Settimana di Preghiera clicca qui

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 13 03 2020