Dopo quarant’anni di studio della Sacra Scrittura in chiave storico-critica con la guida di Padre Testa, quest’anno il Gruppo SAE di Piacenza ha deciso di dedicare gli incontri mensili da febbraio a maggio, in cui abitualmente l’associazione propone un’attività seminariale di carattere teologico, allo studio della formazione della Bibbia come “libro” e come libro “della fede”.
Il SAE di Piacenza, grazie alla disponibilità di Padre Testa, della cui competenza ha potuto avvalersi per tanti anni, ha posto nello studio della Sacra Scrittura il fondamento primo del dialogo ecumenico nella convinzione che la Bibbia, riconosciuta da tutte le confessioni cristiane come fonte e norma della fede, affrontata in uno studio rigoroso e aconfessionale, possa essere la base di quell’unità dei cristiani che il movimento ecumenico promuove ed auspica.
Ora il gruppo ha sentito l’esigenza di conoscere la natura e la “storia” di questo libro affrontando anche temi di grandissimo interesse teologico quali quelli dell’ispirazione e dell’inerranza.
Si tratta di uno studio di carattere seminariale, per il quale verrà fornito ai presenti un testo di riferimento, che si articolerà in quattro incontri, il terzo giovedì dei mesi da febbraio a maggio secondo il calendario e il programma sotto indicati.
La partecipazione all’attività proposta, assolutamente gratuita, non è riservata ai soci, ma è offerta a tutti coloro che sono interessati all’argomento, secondo lo stile del SAE che desidera condividere con altri fratelli le opportunità di formazione di cui gode.
Per accedere al programma degli incontri clicca qui