SEGRETARIATO ATTIVITA' ECUMENICHE - A.P.S.

gruppo di   Piacenza

ASSOCIAZIONE INTERCONFESSIONALE DI LAICHE E LAICI
PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO A PARTIRE DAL DIALOGO EBRAICO-CRISTIANO


Domenica, 7 giugno, il Gruppo SAE di Piacenza ha concluso l’anno sociale con la consueta “giornata dell’amicizia”. Si tratta di una giornata a cui sono invitati, oltre ai soci SAE, anche i simpatizzanti e gli amici che durante l’anno hanno partecipato alle iniziative dell’associazione, in particolare il corso biblico e il seminario teologico.

Il programma della giornata prevede, oltre alla verifica delle attività svolte e alla programmazione di quelle dell’anno successivo, una relazione di carattere teologico, spesso conclusiva delle tematiche trattate durante l’anno, da parte di Padre Giuseppe Testa, l’esperto biblista e teologo che da anni segue il gruppo SAE di Piacenza.

Quest’anno è stato scelto per la relazione della “giornata dell’amicizia” il seguente tema: La chiesa cattolica e il dialogo interreligioso a 50 anni dalla Dichiarazione del Concilio Vaticano II Nostra Aetate. Poiché l’argomento è di grande attualità e la sua trattazione, rigorosa e completa, può essere utile anche ad altri, si è pensato di offrire agli amici e a quanti sono interessati all’argomento il testo di detta relazione, precisando che esso non è stato rivisto dal relatore.

Per accedere a questo testo clicca qui.

Nella “Giornata dell’amicizia”, sono state programmate anche le attività di studio del prossimo anno che comunichiamo in anteprima a tutti coloro che ne fossero interessati.

Il corso biblico dell’anno sociale 2015-2016 affronterà lo studio degli “Atti degli Apostoli”, studio che, data la lunghezza e la complessità del testo, coprirà anche l’anno sociale 2016-2017. Si è pensato di approfondire questo libro del Nuovo Testamento con l’analisi storico-critica del testo e con la sua attualizzazione per imparare a conoscere le origini della Chiesa e le sue problematiche, mettendole poi a confronto con la realtà ecclesiale di oggi nelle sue dimensioni confessionali ed ecumeniche.

Per prepararci ad una proficua celebrazione del Cinquecentenario della Riforma del 2017, il seminario del 2016 sarà dedicato allo studio della storia della Riforma protestante.

Entrambe le attività avranno come guida e come maestro Padre Giuseppe Testa, biblista e teologo del Collegio Alberoni di Piacenza, ma si avvarranno del confronto e del dialogo con tutti i partecipanti, in particolare con i fratelli delle altre confessioni cristiane.

A suo tempo verranno comunicati i programmi dettagliati delle due iniziative.

         Privacy Policy

Vai al sito del SAE nazionale
www.saenotizie.it

sito aggiornato al 13 03 2020